INFO
domande frequenti
Chi può alloggiare nelle strutture Il Faro housing?
Nelle residenze universitarie possono alloggiare esclusivamente persone che hanno motivi accademici (docenti, studenti, dottorandi, visiting scholar, ecc...). Nelle altre strutture, gestite autonomamente dalla Cooperativa, possono essere ospitate anche persone con qualifiche diverse.
Come si accede alle residenze universitarie?
E' necessario effettuare una richiesta tramite booking on line del sito ed inserire alcune informazioni importanti, ad esempio, il periodo, la struttura preferita, il motivo di soggiorno e il tipo di posto letto. Al termine dell'inserimento, dopo l'invio della richiesta, riceverà una email con il riepilogo dei suoi dati. La richiesta di prenotazione non è vincolante e dovrà attendere una email di risposta da parte dell'Ufficio Accoglienza.
Quando potrò avere una risposta?
Se c'è disponibilità, invieremo una email con il preventivo e le istruzioni per il perfezionamento della prenotazione. La mancata risposta entro la scadenza comporterà la cancellazione della richiesta. Nel caso di non disponibilità, se richiesto, sarà inserito in lista di attesa.
Quando è confermata la prenotazione?
Le invieremo un preventivo dove forniremo le indicazioni utili per il perfezionamento della prenotazione: le chiederemo di completare i dati, di accettare il regolamento e di pagare un acconto (cauzione + anticipo retta) entro una determinata scadenza. Se entro la scadenza non verrà effettuato il pagamento e non saranno inviati i dati, la richiesta sarà cancellata. Ricevuto il pagamento, invieremo una email di conferma della prenotazione.
Quali sono le modalità di pagamento?
Le modalità sono bonifico e carta di credito.
A cosa serve la cauzione?
Il pagamento della cauzione è finalizzato all'accettazione del preventivo e della prenotazione. Durante il soggiorno sarà vincolata come deposito a garanzia di eventuali danni o morosità. Il deposito sarà svincolato al termine del soggiorno, dopo il check out. Potrà essere trattenuto, tutto o in parte, a copertura di eventuali spese per i danni arrecati.
Con quali criteri vengono assegnati i posti letto?
I criteri principali sono il tipo di soggiorno, la durata e l'ordine cronologico delle richieste (il primo arrivato è il primo servito). Sono privilegiati i soggiorni di tipo accademico per i periodi più lunghi, in particolare: l'intero anno (1° settembre - 31 agosto); il semestre (1° settembre - 31 gennaio; 1° febbraio - 31 agosto).
Si può scegliere la residenza?
Si può indicare una preferenza che è soltanto indicativa e non vincolante. Sarà soddisfatta in base alla disponibilità di posti letto.
Si può scegliere la stanza (singola o doppia)?
Si può indicare una preferenza che verrà soddifatta in base alle disponibilità. Il numero di posti a disposizione e in particolar modo delle stanze singole è di gran lunga inferiore alle richieste.
È possibile vedere la stanza prima di confermare la prenotazione?
La richiesta non prevede la scelta della stanza. È possibile indicare una preferenza che sarà accolta in base alla disponibilità
È possibile cancellare la prenotazione?
La cancellazione dovrà essere comunicata per iscritto almeno 15 giorni prima dell'inizio del soggiorno. In caso contrario la cauzione verrà trattenuta a titolo di risarcimento.
È possibile cambiare il posto letto?
Non è possibile cambiare struttura, stanza o posto letto, salvo eventuali eccezioni concordate con l'Ufficio Accoglienza.
Quando è possibile arrivare o partire?
Almeno tre giorni prima dell'inizio del soggiorno è necessario concordare con l'Ufficio Accoglienza l'ora e il luogo del check in. Il check-in e il check-out si effettuano di norma dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00. Eventuali eccezioni saranno accolte e gestite a discrezione dell'Ufficio Accoglienza.
Quando è possibile ritirare le chiavi?
Verranno consegnate dal personale dell'Ufficio Accoglienza al momento del check-in.
Quali documenti si devono presentare all'arrivo in residenza?
All'arrivo in residenza sarà sufficiente presentare un documento di identità valido (passaporto, carta d'identità o permesso di soggiorno). Le persone provenienti da paesi non UE, è richiesta anche copia del permesso di soggiorno o del visto.
È possibile ridurre il periodo di soggiorno?
Non è possibile ridurre il periodo di soggiorno contrattualmente stabilito. E' invece possibile prolungarlo a condizione che vi siano dei posti liberi.
È possibile soggiornare per periodi brevi?
È possibile soltanto in occasione di eventi accademici (convegni, congressi, seminari, ecc...) o nel periodo estivo in base alle disponibilità
Le residenze sono sempre aperte?
Le strutture sono aperte tutto l'anno, salvo i periodi di chiusura per interventi di manutenzione straordinaria.
Ci sono servizi di navetta che collegano le strutture al centro città?
Non sono presenti servizi di navetta dedicati. Le strutture sono situate in zone urbane servite dai mezzi pubblici.